Valorizzazione online

La Cinémathèque suisse valorizza le sue collezioni e il suo lavoro di acquisizione, conservazione, restauro e digitalizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo della Svizzera attraverso diverse piattaforme online, grazie alle quali si può accedere facilmente a contenuti inediti sulla storia del cinema del nostro Paese. Analisi di film e di documenti d'archivio, mostre virtuali che contestualizzano alcuni tesori iconografici e audiovisivi, film restaurati: queste realtà digitali permettono di esplorare il patrimonio cinematografico da diverse prospettive.

Tali iniziative, rivolte a ricercatori e ricercatrici, persone appassionate e curiose, ma anche al grande pubblico e a tutti gli amanti del cinema, contribuiscono a valorizzare la storia del cinema svizzero e a renderne più facile la sua scoperta.

Cinéjournal au féminin (1981), Anne Cuneo, Lucienne Lanaz, Erich Liebi, Urs Bolliger © Cinémathèque suisse

Repérages – La rivista della Cinémathèque suisse

Sulla base delle sue collezioni, la Cinémathèque suisse pubblica Repérages, una rivista online che propone numeri tematici dedicati ad aspetti specifici della storia del cinema svizzero. Ogni numero raccoglie analisi approfondite di film e di documenti d'archivio, illustrate da materiale proveniente dalle collezioni. In collaborazione con specialisti nazionali e internazionali e con le università di Zurigo e Losanna, Repérages indaga il patrimonio cinematografico svizzero in modo rigoroso e accuratamente documentato. La rivista contiene anche una sezione speciale intitolata “Note dagli archivi”, che mette in evidenza le varie attività di conservazione, restauro e valorizzazione realizzate dalla Cinémathèque suisse.

Home – Le mostre virtuali della Cinémathèque suisse

La piattaforma Home propone mostre virtuali dedicate alla storia del cinema svizzero che si basano su approfondite ricerche svolte negli archivi della Cinémathèque suisse. I documenti selezionati sono digitalizzati e presentati online, con il supporto di testi che li ricontestualizzano storicamente. Attraverso queste mostre, la Cinémathèque suisse vuole valorizzare la ricchezza delle sue collezioni, offrendo al pubblico uno sguardo introspettivo e al contempo accessibile su aspetti fondamentali del patrimonio cinematografico svizzero.

Film restaurati

La Cinémathèque suisse mette a disposizione, a libero accesso, una selezione di cortometraggi, permettendo così al pubblico di entrare nel vivo delle sue collezioni. Si tratta di film che propongono un viaggio nel tempo, tra nostalgia e humour, alla scoperta della Svizzera e delle sue attrazioni (le cascate del Reno, le carrozze di St. Moritz …), dei suoi iconici marchi (Ovomaltine, Caran d’Ache…) e anche della sua storia, grazie ai telegiornali dell’epoca. Queste perle cinematografiche sono state restaurate grazie al sostegno di Memoriav, in collaborazione con laboratori specializzati, svizzeri ed europei.